Prodotti

PF-ALU/PL

Descrizione

Ancoraggio fisso di grande capacità e resistenza, specifico per montaggio su profili di alluminio PF-ALU. La tecnica utilizzata in questo tipo di ancoraggio è quella di una piastra doppia di acciaio inossidabile stampata e lavorata con perni di regolazione che si introducono in una foratura puntuale o continua praticata nell’asse dei pannelli da attaccare. In pratica, la geometria di questi ancoraggi si risolve con la doppia piega delle piastre di base variabile. Ognuno di questi modelli si impiega in funzione delle dimensioni del rivestimento (spessori di 3, 4 e 5 cm) e della posizione nella facciata. Il modello GR-PL-100, di intersezione, collega i pannelli del rivestimento con gli angoli, con la possibilità di aggiungere fino a 4 unità. Il modello GR-PL-46 invece, permette solamente di collegare due pannelli.





Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 30 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 6 mm orizzontalmente, 3mm verticalmente.
· Lavorazione: fessura puntuale.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.

Sistema disegnato per la soluzione di rivestimenti con pannelli in posizione orizzontale e posa con entrambe le giunzioni continue (in alternativa con giunzioni a spaccamattone al 50%, nei pannelli di grandi dimensioni). Il sistema PF-ALU/PL permette anche la posa dei pannelli in posizione verticale con giunzioni a spaccamattone.


Scarica la Scheda Tecnica


Progetti

PF-ALU/CER

Descrizione

Ancoraggio solidale al profilo PF-ALU consistente di una piastra semplice lavorata e disegnata specificamente per rivestimenti da 5 a 25 mm di spessore, mantenendo i pannelli frontalmente in modo quasi occulto, infatti si offre come opzione fornirlo con il colore del RAL dei pannelli da sostenere. Ancoraggio di grande versatilità poiché permette di cambiare i pannelli e/o sostituirli con una grande semplicità mantenendo sempre l’unione in modo meccanico. Il sistema viene provvisto di una molla di acciaio inossidabile che mantiene insieme alla boccola il rivestimento a pannelli esenti da vibrazioni e/o spostamenti. Si presenta in due versioni, GR-CER-46 e 100, in funzione delle dimensioni e della disposizione dei pannelli da sostenere.

Particolarmente adatto per la soluzione dei rivestimenti a pannelli in posizione orizzontale e posa con entrambe le giunzioni continue nei pannelli di grandi dimensioni. Il sistema PF-ALU/CER permette anche la posa dei pannelli con giunzioni orizzontali o verticali a spaccamattone.



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 5 mm.  Spessore massimo di 25 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 6 mm orizzontalmente, 3mm verticalmente.
· Senza lavorazione (ancoraggio con staffa a vista).
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.



Scarica la Scheda Tecnica

PF-ALU/CLA

Descrizione

Ancoraggio solidale di grande semplicità e resistenza, specifico per essere fissato sui profili di alluminio PF-ALU. La tecnica utilizzata in questo tipo di ancoraggio è quella di una piastra piegata di acciaio inossidabile stampata e lavorata che permette la regolazione dell’asse (x), complementare a quella propria del profilo, con un semplice gioco di vite e controvite per ottenere gli allineamenti orizzontali e verticali corretti. L’asse (y) è regolabile con lo spostamento dalla sua posizione lungo tutto il profilo, a cui si fissa con una vite autoperforante che evita che la staffa si stacchi. L’asse (z) permette spostamenti dalla sua posizione fino a 20 mm, complementari a quelli degli elementi di fissaggio propri del sistema di profili.

Questo modello di staffa è disponibile in diverse metrature per meglio adattarsi alle caratteristiche concrete di ogni rivestimento, al suo carico e alle condizioni del vento. Sistema disegnato per la soluzione dei rivestimenti con pannelli in posizione orizzontale e posa con entrambe le giunzioni continue (in alternativa con giunzioni a spaccamattone al 50% nei pannelli di grandi dimensioni). Raccomandato per materiali di minore compattezza (ad esempio: arenaria).





Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 30 mm. 
· Giunzione minima raccomandata: 6 mm orizzontalmente e a giunzione verticale libera
· Lavorazione: Foro diametro di 7,5 mm.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.


Scarica la Scheda Tecnica

PF-ALU/HPL

Descrizione

Con questo profilo-staffa, Sistema Masa è riuscito a superarsi e superare qualsiasi altro prodotto esistente nel mercato per la sua grande versatilità e velocità di montaggio, permette la disposizione dei profili verticali in modo aleatorio, indipendentemente dalla posizione delle giunzioni verticali del rivestimento. È un sistema che permette un rendimento eccezionale nel montaggio poiché non richiede viti per il fissaggio dei pannelli, assicurando la stabilità dell’insieme del rivestimento grazie all’innovazione di un nuovo disegno di centratori che offre la possibilità di mantenere diversi spessori nelle giunzioni verticali (da 1 mm a 10 mm), allo stesso tempo centrando e favorendo la planarità del rivestimento. È raccomandato specialmente per rivestimenti con degli elementi singoli in posizione verticale o a giunzione verticale libera.



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 20 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 6 mm orizzontalmente con giunzione verticale libera.
  Lavorazione: fessura continua, foro o flangia visibile.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.


Famiglia sistema PF-ALU/HPL
I profili orizzontali che compongono il sistema PF-ALU/HPL si commercializzano in 3 modelli: PF-ALU/HPL-40, PF-ALU/HPL-60 e PF-ALU/HPL-120 in funzione dello spessore, della dimensione e della posizione dei pannelli del rivestimento. Questi profili-staffa sono solidali ai profili verticali PF-ALU e agli elementi di fissaggio ES-ALU è disponibili nelle tre versioni, permettendo di mantenere intatta la regolazione del sistema.

Con l'aumento dei muri leggeri tipo WM.es di KNAUF, che presuppongono una buona planarità sia verticale che orizzontale, sono state studiate nuove tabelle di calcolo per poter installare i profili staffa HPL per ancorarli direttamente sui muri perimetrali e integrarli alla stessa struttura verticale di KNAUF (EXP. ITEC. QP-IT-4158-01.A).
 
PF-ALU/HPL-40
Profilo orizzontale ottimo per fissare pannelli di piccola altezza di 40/60 cm. La sua limitata dimensione permette di ottimizzare la separazione tra i profili PF-ALU ottenendo una maggiore competitività con pannelli in posizione orizzontale con giunzioni orizzontali continue e verticali libere, e spessori da 10 a 20 mm. Richiede fessura e: 2 mm fresata.
 
PF-ALU/HPL-60
Profilo orizzontale con maggiore inerzia e dimensionato per alloggiare pannelli di altezza intermedia di 60/100 cm. È il modello di profilo-staffa più utilizzata, dato che copre la grande maggioranza dei componenti di squadratura e predisposizione normalmente studiati. Permette anche maggior flessibilità, dato che si adatta correttamente a componenti piccoli senza perdere la sua competitività, e a componenti di maggiori dimensioni senza perdere la sua resistenza. Richiede fessura e: 5.3 mm fresata. Per spessori da 20 a 50 mm.
 
PF-ALU/HPL-120
Profilo orizzontale di grande inerzia, appositamente progettato per sostenere pannelli di grandi dimensioni, preferibilmente in posizione verticale, con giunzione orizzontale continua e verticale libera.
Richiede fessura e: 5.3 mm fresata (idem PF-ALU/HPL-60).


Scarica la Scheda Tecnica


Progetti

PF-ALU/HTR

Descrizione

Profilo orizzontale PF-ALU7HTR, supporto continuo dell’ancoraggio GR-TR superiore e inferiore, fissato ai profili verticali PF-ALU con viti autoperforanti, ha la funzione di sostenere il peso del placcato e la carica di vento. L’ancoraggio GR-TR, specialmente disegnato per rivestimenti di spessori diversi, vi è unito con il tassello TR-MASA, disegnato per pannelli di rivestimenti porcellanati e/o in pietra che presentano una buona resistenza alla compressione. La tecnica utilizzata in questo sistema è quella di un ancoraggio di alluminio estruso lavorato con geometria specifica per adattarsi al profilo orizzontale, con regolazione in altezza e unito al rivestimento con l’introduzione del tassello TR-MASA nei fori cilindrici eseguiti nell’estradosso dei pannelli che conformeranno il rivestimento. Come tutti gli altri prodotti di Sistema Masa, permette una grande facilità di montaggio con la possibilità di cambiare o posare i pannelli in qualsiasi punto del rivestimento.

Sistema disegnato per la soluzione dei rivestimenti di piccolo spessore e in particolare per rivestimenti in ardesia/fillade, per l’alto livello di esfoliazione. Sistema disegnato per la soluzione dei rivestimenti con pannelli in posizione verticale, con giunzioni orizzontali continue e verticali libere. Raccomandato per materiali compatti (Es: graniti, basalti, ecc.).



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:· Espessura mínima do revestimento: 10 mm.
· Junta mínima recomendada: 9 mm horizontal e 3 mm vertical.
· Usinagem: furo calibrado por extradorso das peças
· Cálculos realizados com densidades máximas de 3000 kg/m3.

Famiglia sistema PF-ALU/HTR
I profili orizzontali che compongono il sistema PF-ALU/HTR si commercializzano in 3 modelli: PF-ALU/HTR-40, PF-ALU/HTR-60 e PF-ALU/HTR-120 in funzione dello spessore, della dimensione e della posizione dei pannelli del rivestimento. Questi profili-staffa sono solidali ai profili verticali PF-ALU e agli elementi di fissaggio ES-ALU è disponibili nelle tre versioni, permettendo di mantenere intatta la regolazione del sistema.

Con l'aumento dei muri leggeri tipo WM.es di KNAUF, che presuppongono una buona planarità sia verticale che orizzontale, sono state studiate nuove tabelle di calcolo per poter installare i profili staffa HTR per ancorarli direttamente sui muri perimetrali e integrarli alla stessa struttura verticale di KNAUF (EXP. ITEC. QP-IT-4158-01.A)
 
PF-ALU-HTR-40
Profilo orizzontale ottimo per fissare pannelli di piccola altezza di 40/60 cm. La sua limitata dimensione permette di ottimizzare la separazione tra i profili PF-ALU ottenendo una maggiore competitività con pannelli in posizione orizzontale con giunzioni orizzontali continue e verticali libere, e spessori da 10 a 20 mm. Richiede un foro calibrato nell’estradosso del pannello.
 
PF-ALU-HTR-60
Profilo orizzontale con maggiore inerzia e dimensionato per alloggiare pannelli di altezza intermedia di 60/100 cm. È il modello di profilo-staffa più utilizzata, dato che copre la grande maggioranza dei componenti di squadratura e predisposizione normalmente studiati. Permette anche maggior flessibilità, dato che si adatta correttamente a componenti piccoli senza perdere la sua competitività, e a componenti di maggiori dimensioni senza perdere la sua resistenza. Per spessori da 20 a 50 mm.
Richiede un foro calibrato nell’estradosso del pannello.
Profilo orizzontale di grande inerzia, appositamente progettato per sostenere pannelli di grandi dimensioni, preferibilmente in posizione verticale, con giunzione orizzontale continua e verticale libera. Richiede un foro calibrato nell’estradosso del pannello.

PF-ALU-HTR-120
Profilo orizzontale di grande inerzia, appositamente progettato per sostenere pannelli di grandi dimensioni, preferibilmente in posizione verticale, con giunzione orizzontale continua e verticale libera. Richiede un foro calibrato nell’estradosso del pannello.


Scarica la Scheda Tecnica

PF-ALT/SO

Descrizione

Ancoraggio completamente nascosto, solidale ai montanti verticali e particolarmente indicato per rivestimenti a basso spessore come il grès porcellanato. Il sistema prevede l’uso di un adesivo ad alte prestazioni per garantire un corretto fissaggio e massima sicurezza. Facile da applicare, il sistema richiede di lavorazione di e: 1,50 mm, praticata sull’angolo dei pannelli per alloggiare le flange dell’ancoraggio. Si presenta in due versioni, Passante e Terminale, in funzione della zona del rivestimento a pannelli da sostenere.

Particolarmente adatto per rivestimenti con pannelli in posizione orizzontale e per collocazione con entrambe le giunzioni continue o in opzione con giunzioni a spaccamattone al 50%.

 



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 8 mm.  (a condizione che possa essere lavorato)
· Spessore massimo di 15 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 7 mm orizzontalmente, 3 mm verticalmente.
· Lavorazione: fessura e: 1,5 mm
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.

L’ancoraggio GR-SO è fissato sul profilo verticale di qualsiasi modello PF-AL-T, L, J, TT, JT, T35 e J35, centrato sul profilo di base, consentendo grazie alla sua maggiore dimensione e alle sue flange laterali, uno spostamento da destra a sinistra di 20 mm nel modello 100 Passante e di 10 mm nel modello 46 Terminale, favorendo così la corretta centratura dei pannelli di rivestimento, ed evitando un potenziale squilibrio nella distribuzione del peso.

La connessione al profilo verticale avviene mediante una vite con punta da trapano a testa ultra piatta DIN 7504 4'2x12'7 di acciaio inossidabile A2/A4.

Stucco adesivo elastico multiuso a base di poliuretano monocomponente a modulo medio-alto di polimerizzazione con l’umidità atmosferica. Il metodo di applicazione è molto semplice, impiegando corde sul profilo verticale, richiedendo prima della sua applicazione un primer o ponte di collegamento per la corretta adesione al profilo e successivamente al grès porcellanato.


Scarica la Scheda Tecnica

PF-ALT/SV

Descrizione

Ancoraggio con flange visibili solidale ai montanti verticali e particolarmente indicato per rivestimenti di grès porcellanato. Il sistema funziona in combinazione con uno stucco adesivo elastico multifunzionale a base di poliuretano per garantire un fissaggio corretto con la massima sicurezza, insieme agli ancoraggi meccanici GR-SV-100 o 46 passanti e terminali. Di semplice applicazione, il sistema non richiede la lavorazione dei pannelli, la flangia di ancoraggio rimane a vista e vi è la possibilità di poterla laccare con il colore RAL più simile al rivestimento.

È disponibile in due versioni, Passante e Terminale, in funzione della zona del rivestimento da fissare.

Particolarmente adatto per rivestimenti con pannelli in posizione orizzontale e/o verticale e per collocazione con entrambe le giunzioni continue o in opzione con giunzioni a spaccamattone al 50%.



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 9 mm. Spessore massimo di 20 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 7 mm orizzontalmente, 3 mm verticalmente
· Non è necessario effettuare alcun tipo di lavorazione.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.

Stucco adesivo elastico multiuso a base di poliuretano monocomponente a modulo medio-alto di polimerizzazione con l’umidità atmosferica. Il metodo di applicazione è molto semplice, impiegando corde sul profilo verticale, richiedendo prima della sua applicazione un primer o ponte di collegamento per la corretta adesione al profilo e successivamente al grès porcellanato.


Scarica la Scheda Tecnica

Descrizione

Profilo orizzontale PF-AL/TH, supporto continuo che prevede anche l’uso di ancoraggi GR-SV e GR-SO-S a seconda che si tratti di un ancoraggio a vista o nascosto, fissato ai profili verticali PF-AL-L/J con viti autoperforanti, ha la funzione di sostenere il peso del rivestimento e la carica di vento. Profilatura PF-AL/TH, progettata appositamente per rivestimenti leggeri orizzontali con giunzione verticale libera oppure in posizione verticale, entrambi disponibili in formato grande.

Come tutti gli altri prodotti di Sistema Masa, permette una grande facilità di montaggio con la possibilità di cambiare o posare i pannelli in qualsiasi punto del rivestimento.

Sistema disegnato per la soluzione di rivestimenti in materiali a basso spessore e di grande formato, come ceramica sinterizzata, fibrocemento, materiali compositi, vetro, laminati ad alta pressione (HPL), etc. Il sistema prevede l’uso di un adesivo ad alte prestazioni insieme ai ancoraggi di sostegno sopra descritti.



Caratteristiche

PF-AL/THP
Profilo orizzontale intermedio collocato su giunzioni orizzontali in corrispondenza dell'intersezione dei due pannelli, superiore e inferiore. Consente la collocazione degli ancoraggi meccanici, dell'adesivo strutturale e grazie al suo specifico canale, permette anche la collocazione della chiave Masa
 
PF-AL/THT
Profilo orizzontale terminale, situato nell'avviamento e alla fine del rivestimento, oppure nelle zone intermedie, nel caso di predisposizioni verticali di grande formato. Consente la collocazione degli ancoraggi meccanici, dell'adesivo strutturale e grazie al suo specifico canale, permette anche la collocazione della chiave Masa.
 
Sistema Masa ha progettato un sistema innovativo basato sull’uso di chiavi appositamente ideate per pressare il rivestimento contro il profilo mantenendo la giunzione tra i pannelli. Questo sistema viene rimosso una volta che l’adesivo ha raggiunto lo stato ottimale di carica.


Scarica la Scheda Tecnica

PF-ALT/SO-S

Descrizione

Ancoraggio completamente nascosto, solidale ai montanti verticali di tipologie diverse e particolarmente indicato per rivestimenti a basso spessore e di grande formato come ceramica sinterizzata, fibrocemento, materiali compositi, vetro, laminati ad alta pressione (HPL), etc. Il sistema prevede l’uso di un adesivo ad alte prestazioni insieme ai ancoraggi di sostegno GR-SO-S e un nastro a doppia faccia per garantire un fissaggio corretto e duraturo e massima sicurezza. Va notato inoltre che l'uso delle chiavi Masa, brevettate e progettate per garantire il perfetto posizionamento dei pannelli e delle giunzioni tra loro, mantenendo la planarità del rivestimento a contatto con il nastro e l'adesivo fino a raggiungere il livello ottimale di funzionalità, consente, successivamente, che siano rimosse e/o riutilizzate.

Il sistema PF-AL-T è stato progettato per grandi formati disposti orizzontalmente; per i progetti architettonici con disposizione dei pannelli in verticale, abbiamo una variante del sistema che è completata da profili orizzontali denominati PF-AL-TH con lo stesso funzionamento e gli ancoraggi di supporto GR-SO-S descritti (vedere la scheda corrispondente).



Caratteristiche

Spedifiche tecniche:
- Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 3 mm. Spessore massimo di 15 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 3 mm orizzontalmente, 3 mm verticalmente.
· Non è necessario effettuare alcun tipo di lavorazione.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.

L’ancoraggio GR-SO è fissato sul profilo verticale di qualsiasi modello PF-AL-T,L,J,TT,JT,T35 e J35, centrato sul profilo di partenza. La connessione al profilo verticale avviene mediante una vite con punta da trapano a testa ultra piatta DIN 7504 4,2'2x12'12,7 di acciaio inossidabile A2/A4.

Il nastro biadesivo, da 3 mm di spessore e 12 mm di larghezza, aiuta il fissaggio iniziale del pannello e garantisce uno spessore sufficiente dell'adesivo applicato.

Sistema Masa ha progettato un sistema innovativo basato sull’uso di chiavi appositamente ideate per pressare il rivestimento contro il profilo mantenendo la giunzione tra i pannelli. Questo sistema viene rimosso una volta che l'adesivo ha raggiunto lo stato ottimale di carica.


Scarica la Scheda Tecnica

PF-AL-T/SO-S/R45

Descrizione

Ancoraggio completamente nascosto, solidale ai montanti verticali di tipologie diverse e particolarmente indicato per rivestimenti a basso spessore e di grande formato come ceramica sinterizzata, fibrocemento, materiali compositi, vetro, laminati ad alta pressione (HPL), etc. Il sistema prevede l’uso di un adesivo ad alte prestazioni insieme ai ancoraggi di sostegno GR-SO-S ed un ancoraggio di ritenzione GR-SO-R45 spostato per giro, un nastro a doppia faccia per garantire un fissaggio corretto e duraturo e massima sicurezza. Va notato inoltre che l'uso delle chiavi Masa, brevettate e progettate per garantire il perfetto posizionamento dei pannelli e delle giunzioni tra loro, mantenendo la planarità del rivestimento a contatto con il nastro e l'adesivo fino a raggiungere il livello ottimale di funzionalità, consente, successivamente, che siano rimosse e/o riutilizzate.
Il sistema PF-AL-T/TT/T35 è stato progettato per grandi formati disposti orizzontalmente; per i progetti architettonici con disposizione dei pannelli in verticale, abbiamo una variante del sistema che è completata da profili orizzontali denominati PF-AL-TH.



Caratteristiche

· Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 3 mm. Spessore massimo di 15 mm.
· Giunzione minima raccomandata: 3 mm orizzontalmente, 3 mm verticalmente.
· Calcoli realizzati per densità fino a 3000 kg/m3.
· Fessura puntuale per l’estradosso a 45º.



Scarica la Scheda Tecnica