Prodotti

BASIC TILE

Descrizione

Sistema a doppia sicurezza: sicurezza chimica, mediante l'applicazione di un adesivo a elevate prestazioni e sicurezza meccanica, mediante l'utilizzo della staffa SOV, riuscendo a garantire un corretto sostegno con il massimo della sicurezza. L'ancoraggio è solidale ai profili verticali tipo T, L e J progettati appositamente per il gres vitreo porcellanato, in cui lo spessore abituale è pari a 11 mm e per la ceramica estrusa, nella quale lo spessore varia da 16 a 30 mm. Si presenta in due versioni, visibile o nascosto, avendo la possibilità di verniciare la flangia, quando è visibile, con il colore del RAL più simile a quello del rivestimento al fine di nasconderlo. Il fissaggio occulto si ottiene mediante la realizzazione di una scanalatura nello spessore del rivestimento a pannelli nei materiali di porcellana oppure inserendo le staffe nei canali di fissaggio sulla ceramica estrusa.



Caratteristiche

·         Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 9,0 mm
·         Fuga minima consigliata: 6 mm sull'orizzontale e 3 mm sul verticale.
·         Lavorazione: scanalatura o senza lavorazione.
·         Calcoli effettuati per densità di 2.450 gr/cm3.



Scarica la Scheda Tecnica

BASIC RIVET

Descrizione

Sistema visibile puramente meccanico, con fissaggio mediante rivetti sui profili verticali, installazione rapida e sicura in base alle Specifiche Tecniche spagnole di Omologazione DIT e DAU del rivestimento sia per i laminati ad alta pressione (HPL) sia per i materiali compositi (ACM) con i loro diversi spessori abituali da 3 a 10 mm. 



Caratteristiche

·         Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 3,5 mm
·         Fuga minima consigliata: 4 mm sull'orizzontale e 3 mm sul verticale.
·         Lavorazione: Foratura.
·         Calcoli effettuati per densità di 1.520 gr/cm3.



Scarica la Scheda Tecnica

BASIC KERF

Descrizione

Sistema consigliato per materiali in pietra con la progettazione del rivestimento a pannelli per fuga verticale libera, in qualsiasi posizione, sempre mantenendo la fuga orizzontale continua. I profili orizzontali vengono fissati in maniera solidale, esclusivamente, al profilo tipo L e sono commercializzati in 3 dimensioni: HPL-40, HPL-60 e HPL-120 in funzione dello spessore (da 20 mm a 50 mm) e della dimensione delle lastre di rivestimento. Il sistema consente una resa eccezionale sul montaggio poiché non richiede bulloneria per il fissaggio delle lastre, assicurando la stabilità del set di rivestimento a pannelli grazie all'innovazione apportata da una nuova progettazione del perno di regolazione che assorbe le dilatazioni e le contrazioni del set oltre a offrire la possibilità di mantenere diversi spessori sulle fughe verticali (da 2mm. a 10mm.), mentre centra e favorisce la planimetria del rivestimento. La lavorazione si verifica mediante scanalatura fresata che consente la collocazione del rivestimento a pannelli in un solo movimento, dall'alto verso il basso. 



Caratteristiche

·         Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 20,0 mm
·         Fuga minima consigliata: 3 mm sull'orizzontale e 3 mm sul verticale.
·         Lavorazione: scanalatura.
·         Calcoli effettuati per densità di 3.000 gr/cm3.



Scarica la Scheda Tecnica

BASIC DRILL

Descrizione

Sistema raccomandato per materiali in pietra con progettazione del rivestimento a pannelli completamente libero per quanto riguarda le fughe verticali e orizzontali. Il profilo orizzontale HPL-TUBO è collocato in modo solidale al profilo tipo L e il fissaggio al rivestimento a pannelli avviene mediante foratura e una staffa posta in maniera solidale al profilo HPL-TUBO. È pensato per rivestimenti a pannelli di 30mm nella versione HPL60-CV e fino a 50 mm. nella versione HPL120-CV.



Caratteristiche

·         Spessore minimo del rivestimento a pannelli: 25,0 mm
·         Fuga minima consigliata: 6 mm sull'orizzontale e 3 mm sul verticale.
·         Lavorazione: foratura
·         Calcoli effettuati per densità di 3.000 gr/cm3.



Scarica la Scheda Tecnica