Prima di scegliere il sistema più adatto per un progetto, Sistema Masa considera un numero di parametri che influenzano la scelta finale direttamente.
Questa distanza sarà sempre considerata dai muri perimetrali / struttura di supporto, dove è ancorato il sistema, al lato esterno del rivestimento a lastre.
E 'molto importante che questa distanza sia compresa tra 6 e 32 cm, poiché fuori di questo intervallo sarà necessario utilizzare degli elementi complementari specifici nel sistema di profili, essendo necessario fare un calcolo particolareggiato del progetto per poter garantire questa distanza.
Ad esempio, per una serie di lastre di 100x50 cm in posizione orizzontale la scelta giusta sarebbe necessariamente un sistema con staffe di fissaggio singole su un profilo verticale. Tuttavia, la proposta giusta per le stesse lastre di 100x50 cm ma in posizione verticale sarebbe chiaramente un sistema con profili orizzontali (con staffe continue) su profili verticali.
Questo permette diverse combinazioni a seconda dell'orientamento nel posizionamento e nel collocamento delle lastre, essendo le più comuni:
-POSIZIONE ORIZONTALE+ POSA A FUGA CONTINUA

-POSIZIONE ORIZONTALE+ POSA A FUGA INTERROTTA


-POSIZIONE VERTICALE+ POSA A FUGA CONTINUA

-POSIZIONE VERTICALE+ POSA A FUGA INTERROTTA
NELLA FUGA VERTICALE

NELLA FUGA ORIZONTALE

Ci possono essere anche combinazioni tra le posizioni orizzontale e verticale, anche se non sono molto comuni, come ad esempio:
2 FILE IN POSIZIONE VERTICALE + 1 FILA IN POSIZIONE ORIZZONTALE

+ INSTALLAZIONE CON FUGHE INTERROTTE NELLA FUGA ORIZZONTALE

´-CALCESTRUZZO (STRUTTURA E MURI PERIMETRALI)
- IN CERAMICA (STRUTTURA DI CALCESTRUZZO E MURI PERIMETRALI IN CERAMICA)
- IN METALLO (STRUTTURA METALLICA E MURI PERIMETRALI IN CERAMICA)
- DI PESO LEGGERO (STRUTTURA DI CALCESTRUZZO O IN METALLO E MURI PERIMETRALI LEGGERI, LASTRE IN FIBROCEMENTO)
- ECC…
In funzione della struttura di supporto e del peso risultante dell’insieme, sapremo quale tipo di ancoraggi utilizzare e anche se il sistema scelto deve essere autoportante con unione ad incasso o articolata alla struttura o al muro di tamponamento, dovremo scegliere quale punto di fissaggio utilizzare, ecc... come vedremo più avanti.
In generale, i nostri sistemi si basano su fughe di un minimo di 7 mm in direzione orizzontale, che permettono la regolazione delle fughe verticali che sono da 1 mm (minimo consigliato) fino alla dimensione richiesta nel progetto.
La maggior parte dei sistemi consentono comunque la regolazione delle fughe per mezzo di lavorazioni speciali delle lastre del rivestimento.
Una volta definito il tipo di sistema, in funzione del tipo di posa delle lastre, dobbiamo scegliere il modello del profilo verticale e le staffe da utilizzare. Questa scelta è fatta anche in funzione delle caratteristiche del progetto.
Dobbiamo fare una distinzione tra i profili e le staffe del sistema secondo i seguenti parametri:
-A SECONDA DEL RIVESTIMENTO
PROFILO VERTICALE CON STAFFA SINGOLA PROFILO VERTICALE CON PROFILO ORIZZONTALE

(CON STAFFE CONTINUE)
-A SECONDA DEL TIPO DI ANCORAGGIO ALLA STRUTTURA DI SUPPORTO

ARTICOLATO (A) ARTICOLATO VENTO (AV) INCASSATO (E) INCASSATO VENTO (EV)
Le diverse modalità dipendono normalmente dalle specifiche dei muri perimetrali.
Ad esempio, se i muri perimetrali sono autoportanti, la versione articolata dovrebbe essere utilizzata in quanto distribuisce meglio i carichi sulle diverse staffe. Tuttavia, se i muri perimetrali non sono autoportanti, la modalità incassata è preferibile al fine di trasferire i carichi a tutta la struttura dell'edificio.
Le modalità articolate – vento e incassate – vento contribuiscono a ridurre la sezione del profilo verticale contro l’effetto della pressione / aspirazione del vento sui muri perimetrali della facciata.
A seconda della modalità prescelta, sarà necessario utilizzare staffe articolate, incassate o di vento.
-A SECONDA DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO
CALCESTRUZZO (HOR) IN CERAMICA (CER) IN METALLO (MET)

A seconda del tipo di struttura di supporto a cui vengono fissate le staffe, è possibile distinguere tra staffe normali e metalliche; queste ultime sono previste per strutture in acciaio.
Tipo di materiale
Il tipo di materiale da installare sulla facciata e il suo spessore avrà un'influenza diretta sul tipo di ancoraggio che deve essere utilizzato per mantenerla.
Ad esempio, nel caso di posa di lastre leggere (tipo ceramica tecnica, fibrocemento, materiali compositi, ecc.) usiamo ancoraggi SOV. Per rivestimenti in ardesia usiamo sistemi che non richiedono lavorazioni angolari delle lastre, come il CER, ecc.
Distanza dal lato esterno del rivestimento a lastre
Uno dei parametri di selezione da prendere in considerazione per facciate ventilate è la distanza totale del sistema (asse X), giacché non tutti i nostri sistemi hanno la stessa gamma di regolazione.Questa distanza sarà sempre considerata dai muri perimetrali / struttura di supporto, dove è ancorato il sistema, al lato esterno del rivestimento a lastre.
E 'molto importante che questa distanza sia compresa tra 6 e 32 cm, poiché fuori di questo intervallo sarà necessario utilizzare degli elementi complementari specifici nel sistema di profili, essendo necessario fare un calcolo particolareggiato del progetto per poter garantire questa distanza.
Dimensioni, posizionamento ed installazione del rivestimento a lastre
È necessario conoscere il rapporto tra i tre fattori che definiscono la progettazione della facciata, cioè le dimensioni delle lastre, il loro posizionamento orizzontale o verticale e la loro posa in relazione ad altre lastre, vale a dire, se sono installate con fughe continue, a spaccamattone, con fughe verticali o orizzontali, ecc...Ad esempio, per una serie di lastre di 100x50 cm in posizione orizzontale la scelta giusta sarebbe necessariamente un sistema con staffe di fissaggio singole su un profilo verticale. Tuttavia, la proposta giusta per le stesse lastre di 100x50 cm ma in posizione verticale sarebbe chiaramente un sistema con profili orizzontali (con staffe continue) su profili verticali.
Questo permette diverse combinazioni a seconda dell'orientamento nel posizionamento e nel collocamento delle lastre, essendo le più comuni:
-POSIZIONE ORIZONTALE+ POSA A FUGA CONTINUA

-POSIZIONE ORIZONTALE+ POSA A FUGA INTERROTTA


-POSIZIONE VERTICALE+ POSA A FUGA CONTINUA

-POSIZIONE VERTICALE+ POSA A FUGA INTERROTTA
NELLA FUGA VERTICALE

NELLA FUGA ORIZONTALE

Ci possono essere anche combinazioni tra le posizioni orizzontale e verticale, anche se non sono molto comuni, come ad esempio:
2 FILE IN POSIZIONE VERTICALE + 1 FILA IN POSIZIONE ORIZZONTALE

+ INSTALLAZIONE CON FUGHE INTERROTTE NELLA FUGA ORIZZONTALE

Tipo di staffe
Sia nel caso di staffe singole su profili verticali come quando si utilizzano profili orizzontali (con staffe continue) su profili verticali è possibile distinguere sempre tra due sistemi: con staffe visibili o con staffe nascoste. La scelta di una di queste due opzioni dipende dal tipo di materiale (come ad esempio nel caso di lastre di ardesia che non possono essere lavorate) oppure questa scelta è dovuta a ragioni economiche o estetiche.Tipo di struttura di supporto
Al fine di elaborare un'offerta dettagliata ed affidabile è anche necessario specificare il tipo di struttura di supporto o muri di tamponamento dove il sistema deve essere ancorato, potendo distinguere i seguenti gruppi:´-CALCESTRUZZO (STRUTTURA E MURI PERIMETRALI)
- IN CERAMICA (STRUTTURA DI CALCESTRUZZO E MURI PERIMETRALI IN CERAMICA)
- IN METALLO (STRUTTURA METALLICA E MURI PERIMETRALI IN CERAMICA)
- DI PESO LEGGERO (STRUTTURA DI CALCESTRUZZO O IN METALLO E MURI PERIMETRALI LEGGERI, LASTRE IN FIBROCEMENTO)
- ECC…
In funzione della struttura di supporto e del peso risultante dell’insieme, sapremo quale tipo di ancoraggi utilizzare e anche se il sistema scelto deve essere autoportante con unione ad incasso o articolata alla struttura o al muro di tamponamento, dovremo scegliere quale punto di fissaggio utilizzare, ecc... come vedremo più avanti.
Tipo di fuga
Si deve anche tenere conto del tipo e dello spessore delle fughe prescritte nel progetto, sia in posizione orizzontale o verticale.In generale, i nostri sistemi si basano su fughe di un minimo di 7 mm in direzione orizzontale, che permettono la regolazione delle fughe verticali che sono da 1 mm (minimo consigliato) fino alla dimensione richiesta nel progetto.
La maggior parte dei sistemi consentono comunque la regolazione delle fughe per mezzo di lavorazioni speciali delle lastre del rivestimento.
Selezione del profilo giusto e le staffe adatte per il progetto
Dobbiamo fare una distinzione tra i profili e le staffe del sistema secondo i seguenti parametri:
-A SECONDA DEL RIVESTIMENTO
PROFILO VERTICALE CON STAFFA SINGOLA PROFILO VERTICALE CON PROFILO ORIZZONTALE


-A SECONDA DEL TIPO DI ANCORAGGIO ALLA STRUTTURA DI SUPPORTO

ARTICOLATO (A) ARTICOLATO VENTO (AV) INCASSATO (E) INCASSATO VENTO (EV)
Le diverse modalità dipendono normalmente dalle specifiche dei muri perimetrali.
Ad esempio, se i muri perimetrali sono autoportanti, la versione articolata dovrebbe essere utilizzata in quanto distribuisce meglio i carichi sulle diverse staffe. Tuttavia, se i muri perimetrali non sono autoportanti, la modalità incassata è preferibile al fine di trasferire i carichi a tutta la struttura dell'edificio.
Le modalità articolate – vento e incassate – vento contribuiscono a ridurre la sezione del profilo verticale contro l’effetto della pressione / aspirazione del vento sui muri perimetrali della facciata.
A seconda della modalità prescelta, sarà necessario utilizzare staffe articolate, incassate o di vento.
-A SECONDA DELLA STRUTTURA DI SUPPORTO
CALCESTRUZZO (HOR) IN CERAMICA (CER) IN METALLO (MET)

A seconda del tipo di struttura di supporto a cui vengono fissate le staffe, è possibile distinguere tra staffe normali e metalliche; queste ultime sono previste per strutture in acciaio.